Duetto Mix a terra
Letto a castello con letto inferiore "a terra" ad una piazza e mezza
e letto superiore ad una piazza
Duetto Mix è un letto a castello in cui sono sovrapposti due letti di dimensioni diverse, creando un bel movimento di forme, oltre che uno spazio decisamente confortevole per il sonno dei nostri bambini.
Il letto inferiore è ad una piazza e mezza(materasso 120x200), e il letto superiore è ad una piazza (materasso 90x200)
Il sistema che abbiamo studiato è evolutivo e flessibile perchè permette di modificare il letto nel tempo, seguendo la naturale evoluzione delle nostre famiglie.
Il letto inferiore potrà essere rialzato aggiungendo alla base la struttura piedini o cassettone.
Il letto superiore potrà essere "staccato" e fatto diventare un letto separato, anche questo con struttura piedini o cassettone.
Duetto è realizzato completamente in Italia, con materie prime di alta qualità: solo legno massello d'abete, verniciato con una soluzione all'acqua, perfettamente adatta e cerfificata all'uso (certificato EN-71), che consente di dare al letto una tonalità moderna, mantenendo la sensazione di calore del legno.
Scegli la dimensione e il colore perfetto per il tuo bambino o la tua bambina.
Duetto è sicuro perchè rispecchia tutti gli standard di sicurezza e solido perchè realizzato da sapienti mani di artigiani italiani. I letti supportano anche il peso di noi adulti che - lo sappiamo - a volte dobbiamo far compagnia ai nostri piccoli durante notti più difficili :)
Completo di doghe in legno e staccionate contenitive di protezione. Scaletta in andamento, fissa e sicura pensata per agevolare la presa e con gradini ampi e comodi.
Come tutti i prodotti Ettomio, anche Duetto rappresenta una scelta sostenibile e responsabile: il letto è realizzato nel rispetto dell'ambiente, in Italia e presso aziende artigianali che con noi stanno facendo un percorso per minimizzare gli sprechi; rappresenta inoltre una scelta definitiva e consente di non dover "cambiare letto" dopo pochi anni. Nel nostro piccolo vogliamo contribuire a ridurre i rifiuti che l'economia del fast-furniture ci ha portato a produrre.